Descrizione
Malta autolivellante ad alta resistenza, a base di resine epossidiche in dispersione acquosa e leganti idraulici. Elevate proprietà meccaniche.
- Adesione strutturale al calcestruzzo anche umido e in controspinta.
- Resistente agli shock termici.
- Reazione al fuoco A2FL-s1.
- Facilità di posa e ottime proprietà di livellamento.
- Rapido indurimento.
- Spessori da 3 a 7 mm.
- Applicabile da +5°C a +35°C sul supporto.
- Temperatura di esercizio da -35°C a +100°C.
Campi d’impiego
– Rivestimento specifico di pavimentazioni per parcheggi.
– Strato di rivestimento autolivellante.
– Strato di ripristino superficiale nella riparazione delle pavimentazioni di cemento.
– Sottofondo di livellamento prima dell’applicazione di rivestimenti resinosi.
– Strato di ancoraggio per aggregati antiusura nell’esecuzione di multistrato.
Preparazione e posa in opera
1) Preparazione del prodotto
Prodotto a tre componenti da miscelare accuratamente prima dell’uso con agitatore meccanico elicoidale (o maltiera) a basso numero di giri, operando nel seguente modo:
– aggiungere e miscelare il componente B al componente A;
– aggiungere in agitazione il componente C e miscelare sino a completa omogeneizzazione per 5 minuti, lasciare riposare 5 minuti e agitare nuovamente;
– non aggiungere in nessun caso acqua.
2) Preparazione del supporto
Le superfici da trattare devono essere sane ed esenti da inquinamento di sostanze estranee. Il supporto deve avere una resistenza superficiale allo strappo non inferiore a 1,5 MPa. E’ indispensabile irruvidire la superficie prima della posa. La scelta del metodo di preparazione del supporto (sabbiatura, levigatura, pallinatura o scarifica) è da scegliere caso per caso. Nel caso di superfici molto asciutte ed assorbenti applicare preventivamente una mano di PRIMER EPOXY CEMENT diluito 1:3 con acqua con un consumo di 50-100 g/mq di prodotto. L’intervallo di sovrapplicazione sarà mantenuto tra circa 60 minuti e 6 ore in relazione alle condizioni ambientali. Qualora vi fosse presenza di fori “a collo di bottiglia” occorre preventivamente rasare tutta la superficie e poi procedere con l’applicazione della quantità di prodotto prevista.
3) Applicazione del prodotto
Il prodotto così preparato può essere applicato in modo uniforme a frattazzo ripassando accuratamente con rullo frangibolle. Lo spessore applicabile va da 3 a 7 mm. Nel caso si volessero ottenere spessori maggiori in zone localizzate (da 7 mm a 30 mm) caricare con quarzo 2-3 mm aumentando il quantitativo proporzionalmente allo spessore sino ad un rapporto limite di 1 parte in peso di prodotto e 0,5 parti in peso di quarzo.
Applicazioni all’esterno: durante la prima fase di indurimento del prodotto, la temperatura non deve avere variazioni repentine ed ampie.
4) Sovrapplicazione
EPOXY VAPORBLOCK deve essere preferibilmente ricoperto con uno strato resinoso osservando intervalli minimi di sovrapplicazione secondo i prodotti utilizzati e le condizioni igrometriche del sottofondo, nonché la temperatura e l’umidità ambientale. Per EPOXY VAPORBLOCK o epossidiche in acqua l’intervallo minimo di sovrapplicazione in condizioni normali dovrà essere di almeno 24 ore, mentre in condizioni di temperature inferiori a 15°C e umidità nel sottofondo dovrà essere portato come minimo a 48 ore. Per tutti gli altri cicli a base di resine epossidiche o poliuretaniche l’intervallo minimo in condizioni normali dovrà essere di almeno 48 ore, mentre per temperature inferiori a 15°C e umidità del sottofondo dovrà essere portato come minimo a 96 ore.
Avvertenze
Le riprese di EPOXY VAPORBLOCK devono essere eseguite su linee rette ben precise e preferibilmente in esatta corrispondenza dei giunti di ripartizione della pavimentazione di cemento. La superficie già indurita alla quale ci si accosta dovrà essere nastrata per evitare inestetici sormonti. Le linee di ripresa ottenute dovranno essere tagliate e sigillate.
Applicazioni all’esterno: durante la prima fase di indurimento del prodotto, la temperatura non deve avere variazioni repentine ed ampie.
Imballo
Secchio da 25 Kg.
Quantità per bancale
33 secchi da 25 Kg.
Stoccaggio
Conservare in luogo asciutto e protetto nella confezione integra, lontano da fonti di calore a temperatura compresa tra +5°C e +35°C per un periodo non superiore a 12 mesi. Teme il gelo.